Sociologo e pedagogista francese. Dal 1971 detiene la cattedra di Scienza
dell'educazione presso l'università di Parigi. Si è imposto al
grande pubblico con la pubblicazione nel 1963 di
Il mito dell'adulto.
Saggio sull'incompiutezza, opera in cui sconfessa la validità della tesi
per cui la società moderna avrebbe raggiunto la massima maturità.
Studioso dagli interessi filosofici, psicologici ed etnologici, sostiene la
necessità che l'uomo moderno ammetta la propria incompiutezza ed ipotizza
che in questo consista il raggiungimento della maturità. Nel 1966 ha
pubblicato il testo che ha inaugurato la socioanalisi come disciplina
indipendente:
Gruppi, organizzazioni, istituzioni, opera nella quale
scandaglia la realtà sociale e il ruolo delle istituzioni come strumenti
del condizionamento. Fra le opere di maggior interesse, inoltre, si ricordano:
Processo all'Università, istituzione di classe (1969),
La
bioenergia (1974),
Socioanalisi e potenziale umano (1975),
Saggio
sulla transe (1980),
La transe (1990), ,. Una intera sezione della
sua produzione è dedicata all'interesse per l'etnologia:
I cavalli del
diavolo (1974),
Gioiosi tropici (1978). Del 1980 è la
pubblicazione dell'
Autobiografia in cui
L. si occupa della
questione del coinvolgimento del socioanalista nelle indagini da lui compiute
(n. Pirenei 1924).